Agenda letteraria dei poeti e narratori attraverso il tempo

Autore : Giovanna Fracassi
Anno di produzione : 2024
Casa Editrice : Rupe mutevole
Genere letterario : Saggistica - Letterario
Formato : Cartaceo
Quarta di copertina
Altre Notizie : Recensioni e interviste


Recensisci Opera

Prefazione agenda letteraria

 

In un abbraccio letterario, potete trovarvi nel vostro luogo preferito per sfogliare questa originale Agenda dei poeti e dei narratori attraverso il tempo.
In un mondo che non interrompe le continue sollecitazioni digitali, vi presentiamo un’agenda perenne, che potete personalizzare decidendo l’anno e scegliendo come ricordare i vostri giorni con una frase, un libro letto, una citazione da rammentare, una vostra riflessione da ripensare o un incontro o un avvenimento letterario, artistico o di qualsiasi altro tipo da non scordare e in cui forse specchiarvi un giorno.
Vi troverete a passeggiare con Joyce un’intera giornata, a intervistarlo per capire i segreti di Ulisse, oppure Emily Dickinson vi accoglierà nella sua dimora per visitare la sua stanza e ammirare la grande finestra da cui osserva il mondo. Rudyard Kipling invece vi sfiderà a correre con lui nella “sua” giungla. E che dire poi dell’Alice di Lewis Carrol, potrete seguirla nelle sue Meraviglie. Tanti sono gli autori che incontrerete.
Ogni giorno un sogno, un autore e un’idea di lettura, seguendo quel filo narrativo ed espositivo proposto dalla scrittrice Giovanna Fracassi, in un dialogo puntuale e suggestivo con gli scritti degli autori più noti e costituito dalle sue poesie, dai brani tratti dai suoi racconti, dai suoi saggi, senza dimenticare l’attenzione particolare da lei riservata al mondo emotivo dell’infanzia attraverso le sue fiabe, le favole e le filastrocche per coccolare il “fanciullino” che alberga in ognuno di noi.
Questa agenda vi accompagnerà con i dettagli, i suggerimenti e le emozioni, letture che saranno una strada per conoscere, approfondire, comprendere coloro che hanno lasciato tracce e coloro che ancora lasciano impronte letterarie, consapevoli che ogni brano, ogni pagina sono testimonianze del nostro patrimonio letterario e culturale che sempre torna a stimolarci, a suggestionarci, sempre ci sollecita a interpretare e creare il nostro
presente e a immaginare il nostro futuro.

Cristina del Torchio

 

Video di presentazione (Clicca qui!)

Videointervista (Clicca qui!)

Booktrailer (Clicca qui!)

 

Sinossi – Agenda letteraria dei poeti e dei narratori attraverso il tempo


Agenda letteraria dei poeti e dei narratori attraverso il tempo è molto più di un’agenda: è un viaggio interiore che attraversa i giorni dell’anno accompagnati da riflessioni, poesie, racconti, memorie, citazioni d’autore e visioni infantili. Un’opera che intreccia sapientemente generi e registri, fondendo il diario personale con il pensiero filosofico, la lirica con la narrazione, la voce adulta con quella fiabesca.
Ogni giorno diventa una soglia simbolica, un’occasione per ascoltare il tempo, la memoria, il corpo, la maternità, il silenzio, l’amore e il dolore. Il ritmo intimo della scrittura si unisce alla voce dei grandi poeti e narratori di ogni tempo da Woolf a Rilke, da Orwell a Gibran, in una costellazione di parole che non pretende di ordinare la vita, ma di abitarla con consapevolezza e bellezza.
Tra brani lirici, pensieri filosofici, racconti per bambini e preziose note biografiche dedicate agli autori della letteratura mondiale, questa agenda letteraria è una vera e propria dimora della parola.
Un libro da aprire ogni giorno, non per ricordare cosa fare, ma per ricordarsi chi si è.

 

Commento per Agenda letteraria dei poeti e dei narratori attraverso il tempo


In un tempo che frammenta, accelera, consuma, Agenda letteraria dei poeti e dei narratori attraverso il tempo, rappresenta un atto poetico e necessario: un ritorno alla profondità della parola, alla durata dell’ascolto, alla memoria come tessuto vivo. Giovanna Fracassi compone un’opera plurivocale e intimamente coerente, dove ogni giorno dell’anno diventa occasione per abitare lo spazio interiore con consapevolezza e grazia.
Non si tratta di un’agenda nel senso consueto del termine, ma di una mappa poetica, filosofica, autobiografica: una dimora del tempo interiore, in cui si incontrano la scrittura lirica, la riflessione esistenziale, il racconto fiabesco, la sapienza degli autori che hanno abitato la storia della letteratura e del pensiero. Il risultato è un libro poliedrico e armonico, capace di accogliere lettori di età e sensibilità diverse.
L’autrice intreccia il vissuto personale alla voce degli altri, filosofi, poeti, narratori, bambini in un dialogo continuo che non è mai citazionismo, ma respiro. Nei frammenti lirici, nei pensieri sul corpo e sull’identità, nei racconti per l’infanzia e nei ritratti d’autore, si percepisce una tensione costante verso l’essenziale: dare voce all’indicibile, forma al silenzio, luce alla memoria.
Agenda letteraria è un libro che non si legge, si abita. Ogni pagina è uno spazio di sosta, un invito a guardare dentro e attorno con occhi nuovi. È un gesto di resistenza poetica e di gentilezza radicale, che ci ricorda che leggere e scrivere, oggi, è ancora un modo per restare umani.